WMS e tecnologie per la tracciabilità del magazzino

wms tracciabilità magazzino

La tracciabilità delle merci in magazzino è un passaggio obbligato per raggiungere elevati livelli efficienza dei processi interni. Ci vengono in aiuto tecnologie e sistemi software, come il WMS, per organizzare il flusso informativo.

La logistica di magazzino rappresenta uno step fondamentale nel processo produttivo, sia nella fase di approvvigionamento, durante le lavorazioni e a fine produzione per la partenza delle merci.

Data l’importanza, è bene che il magazzino non risulti il collo di bottiglia del flusso di risorse e informazioni interno all’azienda, essendo un elemento fondamentale nel time to market, ovvero il tempo con cui la merce arriva al cliente.

In un contesto dove il tempo è prezioso, in quanto anche su di esso si basa la concorrenza, è indispensabile limitare gli sprechi di risorse e concentrare le informazioni.

Quali sono le principali cause di spreco in magazzino?

  • Sovrapproduzione, con conseguente saturazione degli spazi del magazzino. Si deve solitamente ad eccessi di produzione, ma anche ad una errata previsione della domanda.
  • Tempi morti, se i percorsi degli operatori e dei mezzi non sono ottimizzati, comportando l’arresto forzato delle attività del personale.
  • Grandi quantità di scorte, non ottimizzate secondo un metodo per la gestione del prelievo (es. metodo FIFO, first in first out), incidendo sull’occupazione degli spazi e sui costi dello stoccaggio.
  • Movimenti e trasporti inefficienti, in quanto non c’è consapevolezza dei flussi che avvengono tra i reparti aziendali.
  • Processi non monitorati, che non permettono di capire le cause dell’inefficienza. 
Come limitare questi sprechi?

Per ottenere miglioramenti di efficienza servono una maggiore attenzione e studio dei processi e di come le informazioni vengono scambiate: meno sprechi di risorse, quindi maggiore rapidità e qualità del servizio al cliente.

Per monitorare tutto ciò, serve un’infrastruttura hardware e software per la tracciabilità del magazzino, in grado di carpire dati e informazioni dalle attività e dallo stato degli asset. Il risultato è un insieme di indicatori utili a guidare le scelte di ottimizzazione delle risorse.

wms tracciabilità magazzino

WMS, software per la tracciabilità di magazzino

Il software deputato alla tracciabilità delle merci in magazzino e al miglioramento dei processi logistici è il WMS (Warehouse Management System).
Il software accentra in un unico strumento tutti i dati provenienti dall’ambiente aziendale, consentendo di avere una panoramica ben definita su ciò che sta avvenendo.

Il WMS è anche uno noi moduli principali di Portant 5.0, la suite modulare e web-based sviluppata da Digimark, pensata per supportare le imprese nella digitalizzazione dei processi aziendali, tra cui quelli logistici.

In particolare con il WMS è possibile:
  • Controllare in tempo reale movimenti, prelievo e stoccaggio dei materiali in magazzino. Grazie all’integrazione con sensori, si riesce a rilevare la posizione e il flusso di asset e oggetti (sistemi AIDC, automatic identification and data capture, es. codici a barre).
  • Processare le transazioni (spedizioni, ricezione ordini, riordino forniture).
  • Gestire in modo automatico il prelievo delle merci. La lista di prelievo viene creata dal WMS secondo criteri di prelevamento prestabiliti, eliminando le liste cartacee e semplificando le attività dell’operatore.
  • Ottimizzare i tempi di movimentazione e organizzare gli spazi. Grazie alla raccolta e all’elaborazione dei dati, si possono comprendere i percorsi più battuti dai mezzi e quindi rimodulare gli spostamenti e l’allocazione delle merci in funzione di questi.
Altre funzionalità da non sottovalutare:
  • Avere un inventario sempre aggiornato, grazie alle informazioni sul ciclo di vita del prodotto, per poter prevedere rifornimenti e scorte.
  • Gestire le attività del personale addetto, con  miglioramento in termini di tempo e di sicurezza, limitando i momenti di inattività. La produttività aumenta, riducendo l’errore umano (maggiore controllo significa maggior certezza delle informazioni).
  • Elaborare report e indicatori di efficienza, per analizzare in modo dettagliato i sottoprocessi e individuare le inefficienze per ottimizzare i flussi di informazioni. Alcuni indicatori critici da tenere sotto controllo sono l’indice di rotazione delle scorte, le rotture di stock e i costi di stoccaggio. 

I vantaggi del WMS

Il magazzino è un elemento importante che torna protagonista in più momenti della supply chain interna e ne determina l’efficienza e la competitività.

Ovviamente ogni applicativo ha il suo costo e questo è innegabile. Da non dimenticare che il costo sostenuto per implementare una soluzione innovativa è più basso del costo causato dalla perdita continua di inefficienza… 

Il wms è uno strumento di miglioramento della gestione dei processi, personalizzato sulla base delle esigenze delle aziende. Connette l’azienda con l’esterno e con il resto della filiera. Per tale ragione, non può essere l’anello debole. 

Un esempio molto attuale riguarda la gestione del magazzino di un e-commerce. la raccolta dei dati in un unico strumento consente di evadere gli ordini nel giusto tempo e giuste modalità, con soddisfazione del cliente finale.

Integrazioni con le tecnologie

Il wms può essere integrato con diversi dispositivi in grado di rendere automatica la raccolta delle informazioni: i sistemi RTLS e RFID.

I Real-Time Locating System (RTLS) sono sistemi hardware-software in grado di determinare la posizione di persone e cose in tempo reale. Scopri come funzionano: abbiamo una pagina dedicata a questo link.

I sistemi Radio-Frequency IDentification (RFID) consentono l’identificazione degli oggetti e risultano molto pratici per elevate quantità. Ne parliamo meglio in questo articolo.

Come funzionano queste tecnologie? Scoprilo nei prossimi articoli!

RICHIEDI UNA DEMO DI PORTANT WMS

Rimani sempre aggiornato sui nostri canali social

Sfoglia

Scopri il Digiblog

digimark fiera ecomondo 2024 rimini industria 5.0 digienergy

Digimark alla fiera Ecomondo Rimini

digimark a Ecomondo di rimini Abbiamo partecipato con grande entusiasiasmo alla 27° edizione di Ecomondo, la fiera di riferimento per la green e circular economy.

transizione 5.0 e industria 4.0 a confronto

Transizione 5.0 e Industria 4.0 a confronto

Negli ultimi anni, il settore manifatturiero italiano ha vissuto una profonda trasformazione, grazie all’avvento delle tecnologie digitali. L’Industria 4.0 ha preso piede, permettendo una maggiore

Nuovo piano transizione 5.0
richiedi la consulenza gratuita!