Quali requisiti vanno rispettati per usufruire degli incentivi del piano nazionale transizione 4.0 nel 2024? L’ interconnessione macchine è fondamentale.
Il piano nazionale transizione 4.0 rappresenta una grande occasione per stimolare investimenti privati e dare una maggiore stabilità alle imprese, aiutandole nel percorso di digitalizzazione e di innovazione.
Il Mimit definisce ogni anno le diverse categorie di intervento: dal potenziamento della ricerca e sviluppo alla formazione del personale, fino all’acquisto di beni strumentali.
In particolare, la normativa 2023 sul credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali 4.0 (come descritto nell’allegato A, legge 11 dicembre 2016, n. 232 – ex Iper ammortamento), descrive i criteri fondamentali e indispensabili per accedere alle agevolazioni fiscali.
Di particolare interesse sono i beni tecnologicamente avanzati: quelli strumentali materiali e i software ad essi collegati.
COSA DICE IL PIANO NAZIONALE TRANZISIONE 4.0 PER IL 2024?
Per i beni materiali tecnologicamente avanzati (es. macchinari industriali): la percentuale massima deducibile scende dal 40% del 2022 al 20% dal 2023 al 2025.
Per i beni immateriali tecnologicamente avanzati (tra cui software per interconnessione macchine): l’aliquota passa dal 50% del 2022 al 20% nel 2023, per poi scendere ancora al 15% nel 2024.
Sono in corso ulteriori aggiornamenti sui termini e condizioni di impiego della riforma.
(fonte: Mimit)
Quando una macchina è tecnologicamente avanzata?
I beni strumentali materiali tecnologicamente avanzati sono macchine e robot il cui funzionamento è controllato da sistemi computerizzati o gestito tramite sensori.
Nello specifico, tali macchine devono essere:
- controllabili per mezzo di PLC o CNC;
- interconnesse ai sistemi informatici di fabbrica;
- integrate in maniera automatizzata con altre macchine del ciclo produttivo e con il sistema logistico,
- con interfaccia user-friendly, semplice e intuitiva,
- conformi ai parametri di sicurezza, salute e igiene del lavoro.
Inoltre, le macchine devono essere integrabili a sistemi cyberfisici che permettano la connessione all’interno della fabbrica.
Interconnessione macchine per l'industria 4.0
Per ottenere le agevolazioni fiscali per l’acquisto di macchinari e robot, è necessario produrre una perizia tecnica: è importante certificare le caratteristiche tecniche sopra riassunte e la presenza di interconnessione delle macchine al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura.
L’interconnessione tra macchina e programma gestionale avviene tramite un software, che decodifica il protocollo comunicativo della macchina e lo traduce in un linguaggio comprensibile in modo bidirezionale.

Digimark ha progettato il Modulo Interscambio Dati di Portant 4.0, in grado di connettere ogni macchinario al software gestionale presente in azienda, ERP o MES. In tal modo, sarà possibile estrarre i dati di funzionamento della macchina per calcolare gli indicatori di efficienza, ma anche programmare le lavorazioni dal gestionale.
Non solo credito d'imposta: interconnessione macchine e importanza dei dati
Perché l’interconnessione macchine è un requisito fondamentale per rendere il macchinario conforme alla normativa industria 4.0?
Uno dei principi cardine è l’utilizzo dei dati in ottica strategica, per cui la raccolta deve essere il più possibile estesa a tutti i comparti aziendali e nella filiera produttiva, per ottenere informazioni in tempo reale utili a ottimizzare tutti i processi aziendali.
Industria 4.0 non riguarda l’implementazione di nuove tecnologie, bensì l’utilizzo di queste in maniera sinergica per raccogliere più informazioni possibili su come avvengono i processi, quindi poter ragionare sul miglioramento dell’efficienza globale, anche fuori dai confini aziendali, verso l’intera supply chain.
Nonostante si parli di industria 4.0 da circa dieci anni, molte imprese sono ancora titubanti nell’affrontare il processo di digitalizzazione. Inoltre, il piano transizione 4.0 evidenzia come non basti acquistare macchinari “industry 4.0 ready” per essere una smart factory, bensì serva l’interconnessione per beneficiare di tutti i vantaggi.
SCOPRI TUTTI I VANTAGGI
DELL’INTERCONNESSIONE MACCHINE!
richiedi una consulenza gratuita