Gestionale produzione chimica: Diasen e l’edilizia green

portant gestionale produzione chimica

ESIGENZA:
adottare una soluzione gestionale produzione chimica, flessibile alle specifiche esigenze dell’azienda

SOLUZIONE:
implementazione del software Portant 4.0, in particolare i moduli per la gestione della produzione chimica e del magazzino.

Nella produzione chimica per l’edilizia, la digitalizzazione ha un ruolo cruciale: Diasen innova i processi produttivi con il gestionale MES Portant 4.0 di Digimark

Diasen è una florida realtà dell’entroterra marchigiano, con sede a Sassoferrato (AN) e in espansione in diversi mercati internazionali. In oltre venti anni di attività, ha sviluppato il suo core business nella produzione chimica, su una proposta focalizzata sul comfort sostenibile, declinato attraverso biomalte e pitture a basso impatto ambientale, che puntano a soddisfare bisogni sempre più articolati e complessi di benessere termico, acustico e idrometrico delle case e degli edifici.

Il sughero è il componente strategico delle formulazioni, il principale fattore di differenziazione, l’elemento di unicità e il pilastro determinante dell’identità aziendale.

Necessità

La standardizzazione dei prodotti e delle soluzioni in output è una componente decisiva della competitività aziendale di Diasen, perché materiali e soluzioni ad elevata tecnologia richiedono una costanza di effetti e prestazioni intimamente connessa all’ottimale funzionamento dei processi produttivi.

Su questo aspetto delicato e qualificante, Diasen era giunta a un punto di svolta: era necessario traghettare in un contesto nuovo e più evoluto una produzione profondamente incentrata sull’esperienza e sul know how delle persone.

Diasen necessitava di un gestionale produzione MES (Manufacturing Execution System), interconnesso agli impianti per l’efficientamento e il monitoraggio dei processi produttivi.
Inoltre, era importante che fosse comunicante con la piattaforma di CRM, per far convergere in un unico luogo l’intero ciclo di gestione degli ordini, dalla loro acquisizione fino alla vendita passando, ovviamente, per la produzione.

La soluzione: gestionale produzione chimica

Il software gestionale produzione chimica – legato anche a bisogni di personalizzazione delle soluzioni digitali, frutto delle peculiarità intrinseche dei prodotti e delle soluzioni Diasen – ha rappresentato, a monte, un elemento importante nella scelta del partner tecnologico con il quale affrontare e condividere questo percorso di innovazione.

Tra le due realtà imprenditoriali, Diasen e DIgimark, è stata costruita una relazione basata sulla flessibilità delle soluzioni, sulla piena condivisione del percorso di customizzazione, sul coinvolgimento di tutti gli interlocutori strategici e di supporto, sulla “correzione in divenire del tiro” che ha consentito, step by step, di creare una proficua collaborazione tra i team tecnici, uno scambio fluido di dati e informazione.

Questo speciale rapporto ha permesso di realizzare il software gestionale per la produzione chimica, Portant 4.0, non calato dall’alto ma capace di rappresentare la sintesi di apporti, collaborazioni e consigli provenienti da tutte le figure coinvolte nella realizzazione del progetto.

Caratteristiche software Portant 4.0

  • Software modulare e completo, semplice da utilizzare, intuitivo, user friendly e web based (utilizzabile su dispositivi diversi);
  • Sono state realizzate interfacce ad hoc, secondo le esigenze dell’azienda;
  • È stato progettato un centro di controllo interattivo, dove monitorare in ottica snella le attività di ogni funzione aziendale, per consultare in ogni momento i kpi e il livello di efficienza, utile in fase sia previsionale che consuntiva;
  • Realizzata soluzione completa per la gestione del processo produttivo nella sua interezza: dalla programmazione delle risorse alla messa in produzione, dall’approvvigionamento allo stoccaggio in magazzino. Inoltre, sono state sviluppate funzionalità custom, come la prenotazione sale riunioni.

Benefici ottenuti

  • monitoraggio in tempo reale della produzione;
  • conseguire un efficientamento dei processi di acquisto di materie prime in base al fabbisogno reale;
  • ottimizzare e razionalizzare i processi di programmazione della produzione;
  • verificare, in tempo reale, l’andamento delle commesse e il loro stato di avanzamento grazie alla generazione automatica degli ordini;
  • realizzare un intercambio di dati e informazioni che arricchisce il patrimonio informativo di Diasen;
  • sviluppare competenze più mirate e proattive;
  • migliorare tempi e costi di produzione
  • sfruttare al massimo livello possibile le caratteristiche web based del software, valorizzandone l’indipendenza dalla piattaforma utilizzata e la possibilità di accadere da qualsiasi dispositivo connesso a rete wifi.

Scopri come applicare questa soluzione nella tua impresa.
 CONTATTACI!

Seguici sui nostri canali social:

Sfoglia

Scopri il Digiblog

digimark fiera ecomondo 2024 rimini industria 5.0 digienergy

Digimark alla fiera Ecomondo Rimini

digimark a Ecomondo di rimini Abbiamo partecipato con grande entusiasiasmo alla 27° edizione di Ecomondo, la fiera di riferimento per la green e circular economy.

transizione 5.0 e industria 4.0 a confronto

Transizione 5.0 e Industria 4.0 a confronto

Negli ultimi anni, il settore manifatturiero italiano ha vissuto una profonda trasformazione, grazie all’avvento delle tecnologie digitali. L’Industria 4.0 ha preso piede, permettendo una maggiore

Nuovo piano transizione 5.0
richiedi la consulenza gratuita!