
ESIGENZA:
Rilevare dati di lavorazione dalle macchine per poterli elaborare e migliorare l’efficienza produttiva
SOLUZIONE:
Interconnessione 4.0 dei macchinari al software Mes, tramite il modulo Mid
Il processo di digitalizzazione sta emergendo in tutti i settori produttivi e in diverse forme. In particolare, presentiamo un caso studio dell’industria cosmetica, dove abbiamo realizzato l’interconnessione 4.0 delle macchine con il Mid di Digimark.
Negli ultimi anni stiamo assistendo ad una rapida evoluzione del processo di digitalizzazione e, nello specifico, il settore cosmetico è stato molto reattivo. A dimostrarlo sono gli investimenti in innovazione, circa il 6% del fatturato su una media nazionale stimata al 3% (dati Associazione Nazionale Imprese Cosmetiche, giugno 2021). Tali investimenti sono orientati al miglioramento dell’efficienza e della sostenibilità ambientale e sociale.
Presentiamo quindi, un caso di innovazione tecnologica sui processi produttivi: Pierpaoli Srl. L’azienda è stata fondata a Senigallia nel 1939 da Armando Pierpaoli. Oggi è specializzata nella produzione e commercio di prodotti ecologici e biologici, per la pulizia della casa e cura della persona, con proprio marchio.
La sua forte vocazione “green” , ha spinto l’azienda a iniziare un percorso di digitalizzazione. Questo, con lo scopo di: migliorare l’impiego delle risorse, raggiungere gli standard qualitativi di sostenibilità e di sicurezza per i consumatori.
Tra i progetti realizzati, c’è anche l’interconnessione dei macchinari delle linee produttive. L’interconnessione è importante per abilitare il controllo delle fasi di lavorazione, gestire e analizzare i dati raccolti sulla produzione cosmetica.
Necessità del cliente
Pierpaoli, prosegue il percorso di transizione digitale con l’acquisto di macchinari predisposti per industria 4.0, per poterne ottenere tutti i vantaggi.
In particolare, ha scelto Digimark per interconnettere i macchinari al sistema MES già in essere. In questo modo, è possibile estrapolare dalle macchine le informazioni necessarie per studiare i livelli di efficienza e capire come ottimizzare l’uso delle risorse.
Nello specifico, sono stati interconnessi:
- 2 miscelatori, già predisposti per l’interconnessione;
- 2 linee di riempimento e tappatura, integrate con apposito hardware per renderle conformi alla disciplina 4.0.
La soluzione
I miscelatori, le linee di confezionamento e tappatura sono connessi ad un PC industriale ospitante il sistema MID (Modulo di Interscambio Dati) di Digimark.
In questo modo, il sistema funge da nodo per il dialogo con le macchine verso il MES e viceversa, scambiando ad intervalli regolari le informazioni.
Precisamente, sono state interconnesse tre fasi del processo produttivo della cosmesi: miscelatura, riempimento e tappatura. L’infografica mostra le informazioni estrapolate sul funzionamento dei processi grazie al mid.

Benefici ottenuti con interconnessione 4.0 per l'industria cosmetica
Nel complesso, l’interconnessione 4.0 delle linee di produzione all’interno dell’industria cosmetica, aiuta ad avere una visione più approfondita sull’andamento dei processi produttivi. In questo modo si ottiene un complessivo miglioramento della performance.
In particolare:
- precisa misurazione delle attività, grazie alla raccolta di dati elaborati in statistiche e KPI, permette dunque di prendere decisioni strategiche consapevoli, raggiungendo più facilmente un’elevata efficienza produttiva;
- grazie al controllo dell’intero processo produttivo, si riduce la possibilità di errore e si assicura dunque la massima qualità del prodotto finito;
- i dati raccolti dalle macchine vengono trattenuti ed elaborati per essere consultati in ogni momento sul Mes, migliorando in questo modo la tracciabilità del lotto di produzione.
Infine, l’interconnessione delle due linee di produzione realizzata da Pierpaoli inoltre consente all’azienda di accedere agli incentivi fiscali del piano transizione 4.0.
Vuoi applicare questa soluzione nella tua impresa?
CONTATTACI!